La Chimica a bordo
Corso di Chimica per l’indirizzo Trasporti e Logistica
€ 28,00
CONTENUTI
La chimica tra cielo, terra e mare • Grandezze e misure • Stati di aggregazione e passaggi di stato • Leggi dei gas • Sostanze pure e miscele • La teoria atomica • La tavola periodica degli elementi • Onde, luci e suoni • Legami chimici e interazioni tra molecole • Nomenclatura tradizionale dei composti inorganici • Composti organici • Polimeri e biomolecole • Il petrolio e i suoi derivati • La mole e le soluzioni • Reazioni chimiche • Leggi ponderali • Elettrochimica • Le combustioni • Le acque: caratteristiche e analisi.
STRUTTURA DELL'OPERA
La chimica a bordo è un innovativo corso completo di chimica che focalizza lo studio della disciplina al settore dei trasporti (aerei, navali e terrestri) e della logistica.
La chimica, infatti, entra in maniera significativa nella vita quotidiana di chi lavora nel settore: per esempio l'aria e i fenomeni atmosferici, il petrolio e i combustibili, i materiali con cui vengono realizzati i mezzi di trasporto, le luci di segnalazione, l'acqua dolce e salata, i filtri, ecc. Proporre una chimica settoriale non solo costituisce un valore aggiunto al percorso, ma è anche estremamente stimolante e motivante per le classi.
L'opera propone numerosi strumenti per una didattica moderna in una disciplina di profilo della formazione tecnica. Tra questi:
- video tutorial delle questioni e degli esercizi più articolati (numeri di ossidazione, calcolo delle moli, ecc.);
- tanti laboratori accompagnati da video accessibili tramite QR code nel libro cartaceo e come link nel libro digitale;
- simulazioni digitali dei fenomeni chimici;
- mappe e audiosintesi in caratteri ad alta leggibilità per una didattica inclusiva;
- compiti di realtà, problem solving, brainstorming e verifiche delle competenze per mettersi alla prova e avere sempre un collegamento con il mondo reale.
La scelta di un'economia circolare e il rispetto dell'ambiente sono centrali in tutta l'opera. Le schede di Educazione civica, collegate con gli obiettivi dell'Agenda 2030, costituiscono un prezioso strumento per trattare in maniera multidisciplinare e valoriale i temi ambientali e sociali alla base della vita insieme, oltre alle sfide che il prossimo futuro pone all'umanità.