La lingua italiana
I saperi da sapere: comunicazione, grammatica, testi e linguaggi
Fuori catalogo - Sostituito da nuova edizione
Sostituito da La Lingua Italiana
Contenuti
La comunicazione: I processi di comunicazione • Le parole e la comunicazione. La grammatica: Fonologia • Morfologia • Sintassi. Testi e linguaggi diversi: Le quattro abilità comunicative • Comprensione e produzione del testo • I diversi linguaggi.
Struttura dell'opera
La Lingua italiana offre gli strumenti necessari per padroneggiare l’uso della nostra lingua. Vuole essere un punto di riferimento per tutti quegli insegnanti che desiderino sottoporre allo studente una trattazione lineare, semplice, essenziale, graduale e chiara, ma al contempo esaustiva della lingua italiana parlata e scritta.
Alla fine di ogni unità si trovano i molteplici esercizi relativi alla grammatica e ai testi, graduati per difficoltà, che rendono questo volume veramente operativo.
Il libro di testo si presenta suddiviso in tre sezioni: l’intera prima parte del libro è dedicata allo sviluppo delle competenze e abilità comunicative. La seconda sezione guida lo studente ad acquisire rigorose competenze grammaticali, mentre la terza parte è riservata alla comprensione e produzione di testi di vario genere letterario, tra i quali anche alcuni testi specialistici relativi alle aree tecniche.
Le unità didattiche relative alla comunicazione e alla produzione di testi sono rese accattivanti dalla presenza di argomentazioni di attualità e di tematiche che coinvolgono il mondo giovanile. Vengono proposti esempi strutturati di come elaborare mappe, schemi, riassunti, testi, articoli, annunci, lettere. Nel modulo dedicato ai linguaggi, vengono analizzati anche strumenti informativi ed espressivi diversi dalla parola, per fornire competenze di comunicazione complete, necessarie per muoversi con destrezza e metodo nel mondo dell’arte, della musica e della multimedialità.
Il testo è completato da Leggere leggero, quaderno operativo sulla storia della letteratura italiana.